Tecnologia Cloud: cos’è?

La tecnologia Cloud è un modello in cui risorse e servizi informatici vengono erogati tramite internet. Gli utenti possono accedere a capacità di archiviazione, potenza di calcolo, software e servizi dati forniti dai provider Cloud. Questo modello elimina la necessità di investire in server fisici o dispositivi di storage, offrendo vantaggi fondamentali quali flessibilità, scalabilità e risparmio sui costi.

Tipologie di Cloud

La tecnologia Cloud si suddivide solitamente in tre principali categorie: Public Cloud, Private Cloud e Hybrid Cloud.

  1. Public Cloud: servizi Cloud erogati su internet a un’ampia base di utenti. Tra i principali fornitori vi sono Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform (GCP). Offre elevata scalabilità e vantaggi economici ma può sollevare dubbi su sicurezza e privacy dei dati.

  2. Private Cloud: infrastruttura utilizzata esclusivamente da un’unica organizzazione, solitamente ospitata nei propri data center. Offre maggiore sicurezza, controllo e privacy, ma può risultare più costosa rispetto al Public Cloud.

  3. Hybrid Cloud: combinazione di Public e Private Cloud, permette di ospitare dati e applicazioni critici nella Private Cloud, mentre quelli meno sensibili possono risiedere nel Public Cloud. Offre flessibilità e possibilità di ottimizzazione.

Modelli di servizio Cloud

I servizi Cloud si articolano in tre modelli principali: Software as a Service (SaaS), Platform as a Service (PaaS) e Infrastructure as a Service (IaaS).

  1. Software as a Service (SaaS): consente agli utenti di accedere alle applicazioni via internet senza installazioni o gestione locale. Esempi comuni includono Google Workspace, Microsoft Office 365 e Salesforce.

  2. Platform as a Service (PaaS): fornisce agli sviluppatori ambienti per creare e distribuire applicazioni, eliminando la necessità di gestire l’infrastruttura sottostante. Esempi: Heroku, Google App Engine e Microsoft Azure App Services.

  3. Infrastructure as a Service (IaaS): offre accesso diretto a risorse di base come server virtuali, storage e reti, che gli utenti possono configurare e gestire autonomamente. Esempi: AWS EC2, Google Compute Engine e Microsoft Azure Virtual Machines.

Sicurezza

La sicurezza della tecnologia cloud è una delle principali preoccupazioni degli utenti. I fornitori di servizi cloud adottano diverse misure per garantire la protezione e la riservatezza dei dati.

Ecco alcuni aspetti fondamentali della sicurezza nel cloud:

  1. Crittografia dei dati: protezione delle informazioni sia durante la trasmissione sia a riposo, prevenendo accessi non autorizzati.

  2. Controlli di accesso: utilizzo di metodi di autenticazione robusti per garantire che solo persone autorizzate possano accedere ai dati.

  3. Monitoraggio continuo e aggiornamenti: sorveglianza costante dell’infrastruttura con aggiornamenti regolari per correggere vulnerabilità.

  4. Backup e ripristino: procedure di backup regolari e soluzioni rapide per il recupero dati in caso di perdita.

  5. Conformità e audit: certificazioni di sicurezza e audit per assicurare il rispetto di standard di settore e normative vigenti.

La tecnologia Cloud offre alla vostra azienda risorse software e hardware tramite la rete, adattandosi ai cambiamenti del business, eliminando il rischio di investimenti non necessari, permettendovi di concentrarvi sullo sviluppo aziendale e soprattutto offrendo ai vostri clienti servizi affidabili in ogni momento e condizione.
Lotus Pecas ®

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *