Che cos’è il TSE?
Nota normativa
Il presente articolo si riferisce esclusivamente alla normativa fiscale vigente in Germania e alle relative disposizioni tecniche per la sicurezza dei sistemi di registrazione elettronica.
Che cos’è il TSE?
Il TSE (Technische Sicherheitseinrichtung, ossia Dispositivo Tecnico di Sicurezza) è una tecnologia innovativa implementata nei sistemi di registrazione elettronica per proteggere i dati da manipolazioni e garantire l’integrità delle informazioni archiviate. Elementarmente, il TSE funziona come un “sigillo digitale di sicurezza” che tutela ogni singola transazione da modifiche fraudolente, assicurando così la totale trasparenza e affidabilità nel reporting fiscale.
Il dispositivo rappresenta un asset strategico per la compliance fiscale in Germania, integrandosi nelle normative GoBD (abbreviazione di Grundsätze zur ordnungsmäßigen Führung und Aufbewahrung von Büchern, Aufzeichnungen und Unterlagen in elektronischer Form sowie zum Datenzugriff — Principi per la corretta gestione e conservazione digitale di libri contabili, registrazioni e documenti, e per l’accesso ai dati elettronici), essenziali per l’organizzazione e la conservazione digitale delle registrazioni aziendali.

Il TSE e la sua importanza nel contesto delle GoBD
Le GoBD costituiscono uno dei pilastri regolatori in Germania che definiscono requisiti stringenti per la corretta gestione e archiviazione digitale delle operazioni commerciali e delle registrazioni contabili. Il TSE è parte integrante di queste disposizioni, garantendo che i dati delle transazioni siano protetti, immutabili e legalmente validi grazie a firme digitali crittografiche e marcature temporali certificate.
Attraverso il TSE, le aziende si dotano di una soluzione di sicurezza digitale che consente non solo di rispettare i requisiti normativi, ma anche di ottimizzare i processi di audit, riducendo i rischi legati a contestazioni fiscali e migliorando il reporting finanziario e la governance interna.
Storia del TSE e delle GoBD
L’origine delle GoBD deriva da una serie di regolamenti che si sono evoluti nel tempo. Sebbene la loro introduzione piena sia avvenuta nel 2015 tramite un decreto del Ministero delle Finanze tedesco (BMF), i principi fondamentali risalgono al 2002. Le GoBD definiscono linee guida sistematiche su come le aziende devono registrare e conservare i dati contabili in forma elettronica, con aggiornamenti periodici per mantenere la conformità alle evoluzioni tecnologiche e normative.
Il TSE nasce come risposta tecnica a queste esigenze, diventando obbligatorio dal 2020 per assicurare la sicurezza e la trasparenza delle registrazioni fiscali digitali.


